Quando i sogni durano più della notte, vuol dire che Mariano Comense si trasforma un'altra volta nel Paese dei raccontatori. Per due settimane, dal 3 al 19 giugno, la quinta edizione del festival della narrazione torna ad animare ville, boschi e cortili della cittadina con spettacoli di grande spessore.
La rassegna, che si divide su due fronti, quello degli adulti e quello dei più piccoli e delle famiglie, ha avuto la preziosa collaborazione del Teatro Città Murata e del Teatro dei Burattini.
Il filo conduttore di quest'anno si riconferma essere il lavoro, da Con la luna sulle spalle, spettacolo che Giuseppe Di Bello ha dedicato agli spalloni: 150 anni di contrabbando raccontati in un modo tragicamente divertente.
Mario Perrotta, presenterà Italiani concali: minatori in Belgio, che attraverso la sua intensa narrazione riporta alla memoria un'Italia fatta di emigranti.
E non mancherà uno spettacolo costruito appositamente per il Festival da Maria Maglietta. Il suggestivo bosco della Cascina Mordina sarà lo sfondo di Il mondo offeso, liberamente tratto da Conversazioni in Sicilia di Elio Vittorini e messo in scena da Salvatore Arena. Lo spettacolo sarà preceduto da Orto Meravijoso, che rinnova il legame che la manifestazione vuole rinsaldare con la terra.
Chiude la rassegna il classico appuntamento di settembre, ancora una volta, nei boschi della Mordina, dove un'intero spettacolo verrà rappresentato su un albero. L'appeso, questo il titolo, è una particolarissima performance di Roberto Corona.
Per i più piccoli il panorama si allarga a spettacoli preceduti da musica, animazioni, laboratori. Insomma se il festival quest'anno voleva partire in sordina, il risultato è quello di aver surclassato, almeno sulla carta, le precedenti edizioni.
Va sottolineato che anche questa edizione ha ottenuto il patrocinio sia della Regione Lombardia che della Provincia di Como. Gli spettacoli dedicati ai più piccoli sono concentrati dal 3 al 6 giugno, all'Anfiteatro Sant'Ambrogio, all'oratorio San Rocco e alla Penna Nera. Per maggiori informazioni, chiamare il numero 031.75.72.98 oppure www.comune.mariano-comense.co.it.
Teatro